
Opera centrale dell´Esposizione é il ritratto di Giovanna degli Albizzi Tornabuoni, realizzato dal Ghirlandaio su commissione nel 1489.
Si potrebbe concludere qui o allungare di varie pagine, analizando il ritratto, descrivendo il contesto storico o semplicemente presentando il resto della Collezione e degli Artisti in essa rappresentati.
Ma non é questo il mio obbiettivo.
La visita che ho potuto effettuare al Museo dovrebbe descrivere le molte virtú delle Opere e Artisti giá universalmente conosciute, catalogate, valutate e descritte, ma ció che pretendo in questo caso é lasciare una nota sull´eccelente capacitá del Museo Thyssen-Bornemisza nell´organizzare questa Esposizione e specialmente l´utilizzo, oltre ai media, del web site come pochi Enti o Istituzioni sanno fare.
Il Catalogo é un´altra “opera prima”, da visionare e conservare.
Se non vi é possibile visitare Madrid e l´Esposizione, consolatevi attraverso la visita virtuale che il Museo mette a disposizione.
![]() |
VISITA VIRTUALE |
Per “fare bene” in rete ci vuole solo un pó di buon gusto e senso del “bello”, alleati a “pazienza”.
Naturalmente, complimenti al Museo Thyssen-Bornemisza.
Dixit!
2 commenti:
I capolavori belissimi! La mostra virtuale
eccelente. Ammirare l'arte: un bene gratuito che ci fa sentire meglio !
Complimenti !
Manuela Furtado
Manuel grazie per i complimenti!
Sono sempre un´incentivo per andare avanti, in questa nuova esperienza
Ciao
MFL
Posta un commento